CODIFICA DELLA SDO
In questa sezione sono raccolte le risorse utili per la corretta codifica della Scheda di dimissione Ospedaliera (SDO). Oltre al Manuale ICD9-CM, sono forniti i documenti di riferimento di Regione Lombardia e ATS. Nel corso degli anni si sono stratificate numerosissime indicazioni specifiche con vari livelli di formalizzazione (delibere, pareri di tavoli tecnici, verbali NOC, note, ecc. Per facilitare la consultazione di questo materiale eterogeneo viene nesso a disposizione un database delle regole speciali di codifica suddivise per specialità.
Manuale ICD9-CM (versione italiana, 2007). Il Manuale è disponibile in formato pdf e si aprirà in una nuova finestra. E’ possibile fare una ricerca dei termini utilizzando la funzione CTRL F.
Regole generali di codifica (vedi All. A, DGR IX_2057 del 28/07/2011):
Regole speciali di codifica. Nel corso degli anni si sono stratificate numerose indicazioni e regole da adottare nella codifica della SDO; alcune sono oggetto di specifiche delibere regionali, altre sono frutto di interpretazioni e pareri espressi dai NOC o dal Gruppo di Lavoro (GdL) Accreditamento, Appropriatezza e Controlli. Nelle tabelle sono elencate le regole suddivise per area specialistica, con i riferimenti ai documenti regionali.
Controlli NOC sulla SDO. Il Gruppo Operativo di Controllo (NOC) della ATS svolge controlli sulle SDO attraverso campionamenti casuali e mirati sull’attività dell’anno precedente. I controlli riguardano non solo la corretta applicazione delle regole di codifica ma anche il rispetto di requisiti di appropriatezza del setting assistenziale (attribuzione di un episodio di cura al setting ambulatoriale, MAC, BIC, day-hospital/surgery, ricovero ordinario o riabilitativo) e della durata del ricovero (giornate pre-intervento, durata del ricovero in relazione ai valori soglia).
Un altro aspetto sottoposto a controllo è la qualità documentale della cartella clinica: la carenza o incompletezza di alcuni items comporta, in caso di controllo, una decurtazione che può arrivare al 100% della tariffa del DRG (vedi elenco degli elementi della cartella sottoposti a controllo dalla DGR IX-621 del 13/10/2010). I NOC hanno stilato un elenco degli items dirimenti per la qualità documentale (All. 9 alla Delib. ATS 610 del 23/05/2016 con integrazioni 2017 e 2018).
Guida alla classificazione degli interventi chirurgici. Manuale pratico per la corretta codifica degli interventi chirurgici
e delle procedure diagnostico-terapeutiche, M. Nonis e E. Rosati, 2013.
Linee Guida per la codifica delle diagnosi e degli interventi chirurgici e procedure diagnostiche e terapeutiche (DGR IX_2057 del 28/07/2011).
Manuale SDO (2016). Fornisce le informazioni e istruzioni sul tracciato SDO (non sulle regole di codifica).